Area/e disciplinare/i: Area espressivo-motoria, Area tecnico professionale
Livello scolare: Scuola secondaria di II° grado
Età: 18
Tipo disabilità: Minorazione uditiva
L'ipotesi
Marco è un alunno che frequenta la classe quarta di un istituto tecnico industriale. E’ non udente ed è stato molto seguito dalla famiglia nell’infanzia. E’ in grado di parlare in maniera quasi sempre intelligibile e legge abbastanza bene le labbra della persona che parla.
Nonostante queste abilità, l'alunno viene spesso tagliato fuori della partecipazione attiva alle lezioni frontali.
L'ipotesi è che la sua partecipazione attiva alle lezioni e il suo rendimento scolastico migliorerebbero drasticamente se Marco fosse messo in condizione di leggere gli appunti della lezione mentre questa si svolge. Questa cosa è stata dimostrata in laboratorio di informatica dove un alunno udente scriveva e proiettava il testo della spiegazione del professore.
La disponibilità degli appunti è una risorsa anche per gli altri alunni. Si potrebbe lavorare su questo per migliorare l'integrazione di Marco nella classe.
Obiettivi formativi
Consentire all'alunno di affinare il suo metodo di studio.
Il non udente non può prendere appunti. Ma l'avere accesso alla revisione deli appunti presi in automatico consente all'alunno di:
I contenuti
Durante lo svolgimento del progetto non solo verrà sperimentato lo strumento integrato per gli appunti, ma verrà anche realizzato e affinato, a partire da moduli esistenti.
Bisogna ricordare che Marco e i suoi compagni di classe sono alunni di una classe quarta/quinta dell'indirizzo Informatico. Le loro esercitazioni guidate di informatica riguarderanno la realizzazione di questo progetto.
Focus integrazione
Condurre per molte settimane un progetto che coinvolgeva l'intera classe su un problema condiviso ha contribuito a migliorare l'integrazione dell'alunno.
Le lezioni che siamo riusciti a fare con lo strumento non sono state molte. Ma in queste lezioni la partecipazione attiva dell'alunno alle lezioni è migliorata e, di conseguenza, il suo redimento.
La revisione degli appunti non è stata sperimentata perchè non siamo riusciti ancora a trovare una videocamera wireless con zoom ottico. Questa è necessaria per fornire all'alunno la possibilità di correggere autonomamente gli appunti basandosi sulla registrazione del labiale. Per lo stesso motivo la sperimentazione non è stata ancora estesa agli altri docenti, cosa che avrebbe migliorato ancora di più l'integrazione dell'alunno. La realizzazione del sistema completo avverrà a maggio-giugno 2007 e sarà completata soprattutto dall'alunno che porterà il lavoro come tesina per per l'esame di stato.
La metodologia
Gli alunni di tutta la classe effettueranno le esperienze di laboratorio del primo quadrimestre della quinta sui moduli di questo progetto.
Gli argomenti di base necessari (reti locali, interfacciamento di periferiche e strumenti software) sono argomenti del quinto anno e, quindi, la realizzazione del progetto non influenzerà più di tanto il normale programma di lezioni.
Gli strumenti
Si userà il riconoscitore Dragon Dictate (già acquisito e sperimentato).
Il docente sarà dotato di microfono a cuffia wireless o bluetooth.
Il docente sarà dotato, inoltre, di lelecamera wireless di ridotte dimensioni (RCSystem 2.4 GHz da 20 grammi), ancorata in maniera artigianale al microfono a cuffia in modo da essere puntata sulle labbra del docente.
Si usarà Microsoft Visual Studio 2005 per la realizzazione del software.
Si userà Microsoft Access per l'archiivazione degli appunti delle lezioni.
I tempi
Alcuni aspetti sono già stati realizzati nell'anno scolastico 2005-06: si tratta della parte di stesura collaborativa tramite tastiera degli appunti, che deve essere migliorata.
Si prevede di utilizzare il primo quadrimestre del prossimo anno scolastico per la realizzazione e la sperimentazin edel sistema completo.
Esperienza
L'esperienza alla data del 31 dicembre 2006 non può dirsi conclusa.
La realizzazione del software, avendo coinvolto gli studenti, ha richiesto dei tempi più lunghi. Il termine previsto è maggio 2007. Per quella data due studenti, fra cui l'alunno disabile interessato, presenteranno un lavoro compiuto per l'esame di stato.
Nel frattempo lo strumento per prendere appunti in maniera collaborativa in laboratorio di informatica è stato realizzato e utilizzato durante le lezioni di alcune materie.
Dall'esperienza di uso abbiamo avuto la conferma che la visione degli appunti in tempo reale e la successiva revisione degli stessi è in grado di migliorare la partecipazione alle lezioni e alla vita scolastica dell'alunno con minorazione uditiva, con benefici riguardo alla sua motivazione e al rendimento.
Purtroppo, per quante ricerche si siano fatte, le microcamere che abbiamo sperimentato per la registrazione del filmato del labiale non hanno dato i risultati attesi. Intanto quelle leggere e piccole erano prive della possibilità di regolazione del focus e quindi non utilizzabili da vicino. Una che abbiamo provato, per la verità un po' ingombante, forniva un filmato con catti e ritardi non accettabili. Questi problemi sono però risolvibili approfondendo la ricerca di mercato di microcamere wireless. La validità delle soluzioni proposte rimane e il giudizio finale di questo aspetto della sperimentazione è rimandato a maggio 2007.
Descrizione:
Tutta la classe viene coinvolta nella proghettazione dello strumento software, nella realizzazione della documentazione e nella ricerca di mercato della microtelecamera wireless.
Marco si presta alla sperimentazione degli strumenti, nella scelta della microcamera, nella verifica di fattibilità di lettura del labiale visualizzato su video, nella sperimentazione del software di riconoscimento vocale.
Obiettivi specifici di apprendimento:
Competenze della classe riguardo a analisi e documentazione del software.Strumenti e risorse:
Documentazione:
Modalità di lavoro:
Criteri di valutazione :
Accessibilità strumenti / personalizzazione :
Esperienza:
Descrizione:
Realizzazione del software con la collaborazione di tutti gli alunni della classe.
Viene realizzato il software che permette ad un compagno udente di Marco di digitrare in tempo reale gli appunti mentre il docente spiega. Tali appunti vengono trasferiti via rete locale alla postazione docente, che li proietta in una piccola finestra, oppure alla postazione di Marco. Gli appunti vengono salvati a fine lezione e stampati, direttamente o dopo una validazione autonoma di un compagno di Marco o da marco stesso.
Viene realizzato il software che acquisisce i frames dalla microcamera wireless e li mostra sul proiettore o sulla postazione di Marco. Il labiale del docente viene anche memorizzato in un file.
Viene infine realizzato il software che permette la sincronizzazione dei tre files: testo scritto (creato automaticamente da Dragon Dictate), audio della spiegazione del docente, video del labiale del docente. Facendo click su una parola del testo scritto il sistema si posiziona correttamente nel file audio e nel file video per poter effettuare la correzione degli appunti, off-line.
Obiettivi specifici di apprendimento:
Gli obiettivi specifici della materia Informatica e della materia Sistemi della classe quinta di un istituto tecnico industriale indirizzo Informatico, riguardo alla programmazione e alle reti.
Strumenti e risorse:
Un computer portatile con installato Dragon Dictate e il software preparato dagli alunni.
Documentazione:
Modalità di lavoro:
Lavoro di gruppo in laboratorio.
Il progetto del software verrà suddiviso in moduli.
Ad ogni gruppo verrà assegnato la realizzazione di un modulo.
In uno di questi gruppi ci sarà anche l'alunno Marco.
Laboratorio
Tutta la classe divisa in gruppi.
Dopo spiegazioni teoriche degli argomenti di base, in laboratorio verrà fatto un lavoro di studio e sperimentazione degli strumenti.
I problemi che i ragazzi, guidati dal docente, dovranno risolvere sono:
Acquisizione immagini e loro memorizzazione in tempo reale.Criteri di valutazione :
Le normali valutazioni di Sistemi e Informatica anche per l'alunno diversamente abile (le esercitazioni saranno integrate nel corso curricolare).Accessibilità strumenti / personalizzazione :
Personalizzazione attività per il diversamente abile
Esperienza:
Descrizione:
Tutta la classe, compreso l'alunno Marco, partecipa al test dei vari moduli software e le necessarie revisioni sulla base dei risultati della sperimentazione.
Obiettivi specifici di apprendimento:
Per l'alunno Marco sono indicati anche i seguenti obiettivi:
Strumenti e risorse:
Ambiente Visual Studio e Controlli multimediali.
Microtelecamera wireless.
Microfono a cuffia wireless.
Software di riconoscimento Dragon Dictate.
Documentazione:
Modalità di lavoro:
Durante la revisione del software la modalità è il lavoro di gruppo inlaboratorio.
Durante la lezione, quando gli appunti non vengono presi in automatico da Dragon Dictate, gli alunni udenti collaborano a turno allla digitazione degli appunti.
Dopo la lezione è prevista l'attività individuale di correzione degli appunti.
Durante le lezioni curriculari di sistemi e informatica (tutte le ore).
Si spera di coinvolgere anche altre materie.
Criteri di valutazione :
Alla fine di una prima fase di uso dello strumento, il rendimento di Marco dovrebbe sensibilmente migliorare insieme alla sua partecipazione attiva alle lezioni.
Questo miglioramneto può essere valutato in maniera soggettiva dal docente e oggettiva, esaminado le differenze del quadro valutativo prima e dopo l'introduzione dello strumento.
Accessibilità strumenti / personalizzazione :
Personalizzazione attività per il diversamente abile
L'attività della classe viene modificata dall'introduzione dello strumento perchè tutti gli allievi beneficiano degli appunti delle lezioni e collaborano alla redazione e revisione.
L'attività della classe è focalizzata al miglioramento diretto o indiretto della partecipazione attiva alle lezione dell'alunno Marco.
Accessibilità strumenti software
Esperienza: